Opportunità progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere

BANDO: progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere

BENEFICIARI

TIPOLOGIA

Imprese di qualsiasi dimensione., eventualmente con  il coinvolgimento di uno o più «Organismi di ricerca» per la realizzazione del progetto in forma di «collaborazione effettiva». L’organismo di ricerca deve essere iscritto nel portale regionale Innoveneto.

UBICAZIONE GEOGRAFICA

Veneto

PROGETTI AMMISSIBILI

ATTIVITÀ AGEVOLABILI

Progetti coerenti  con le tematiche della salute e del benessere, come espresse nelle traiettorie tecnologiche relative alla “Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”:

  • Sistemi di controllo per la sicurezza alimentare
  • Microbioma per il miglioramento delle produzioni agricole
  • Ecosistemi resilienti
  • Processi innovativi di trattamento e/o riutilizzo di rifiuti industriali
  • Soluzioni innovative per spazi e organizzazione del lavoro inclusiva e umano-centrica
  • Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute
  • Servizi e tecnologie assistive
  • Materiali tessili innovativi e tecnologie indossabili per la salute e la sicurezza
  • Sviluppo di sistemi di diagnostica molecolare
  • Sviluppo di tecnologie per la diagnostica di prevenzione e diagnosi precoce
  • Sistemi per la prevenzione del declino cognitivo
  • Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita
  • Soluzioni e materiali innovativi per il living
  • Sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle smart city
  • Sicurezza nei luoghi di vita e privacy
  • Soluzioni per la vita indipendente
  • Rigenerazione urbana programmata
  • Tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale e l’uso sostenibile delle risorse idriche
  • Sistemi di mobilità intelligente per il territorio

AGEVOLAZIONE

DETTAGLI

La spesa del progetto deve essere compresa tra euro 75.000,00 ed euro 200.000,00.

  • A. Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, conoscenze e brevetti;
  • B. Personale dipendente: spese di personale relative a:
    • B.1 ricercatori assunti dall’impresa beneficiaria per un periodo di almeno 9 mesi per la realizzazione delle attività di progetto. Le spese relative ai ricercatori sono ammesse nel solo caso di realizzazione del progetto in forma di «collaborazione effettiva» con un «Organismo di ricerca», che provvede all’individuazione dei ricercatori che verranno assunti dall’impresa beneficiaria;
    • B.2 personale tecnico ausiliario a suddetti ricercatori, dipendente dell’impresa beneficiaria, nel limite massimo del 50% della spesa sostenuta per i ricercatori;
    • B.3 ulteriore e differente personale tecnico-scientifico dipendente dell’impresa beneficiaria impiegato per la realizzazione delle attività di progetto, nel limite massimo del 30% della spesa totale del progetto;
  • C. Spese per la realizzazione di prototipi: spese relative ai materiali e alle lavorazioni direttamente imputabili alla realizzazione di prototipi o impianti/linea pilota. Sono ammissibili i materiali di consumo utilizzati per l’eventuale validazione del funzionamento. Il prototipo o impianto/linea pilota deve essere localizzato in Veneto;
  • D. Utilizzo di beni strumentali: costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • E. Spese generali supplementari e altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, nella misura massima del 10% della somma di tutte le spese di personale di cui alla categoria B);
  • F. Spese per garanzia: fornita da una banca, da una società di assicurazione o da Confidi e necessaria ai fini dell’anticipazione del 40% del contributo prevista dal bando.
FORMA TECNICA E INTENSITÀ

Sovvenzione a fondo perduto, determinata dalla dimensione dell’impresa richiedente:

  • Micro e Piccola impresa: 40%
  • Media impresa: 35%
  • Grande impresa: 25%
DURATA

L’avvio del progetto coincide con il giorno successivo alla data di presentazione della domanda di sostegno e deve essere concluso entro e non oltre il giorno 31 luglio 2024.

SCADENZE

Le domande vanno presentate entro le 17 del 21 febbraio 2023